Storia della pizza | Pizzeria Spaccanapoli Bologna
La storia della pizza è una storia millenaria, e per certi versi ancora sconosciuta, tutta a tradizione italiana. La bontà e l’originalità di questo cibo ne hanno fatto un’icona italiana globale amata ed apprezzata in tutto il mondo da persone di ogni età e ogni classe sociale, tanto da essere iscritta dall’Unesco, nell’ambito della tradizione enogastronomica, come parte del patrimonio culturale dell’umanità.
Ripercorrendo la storia della pizza si potrebbe idealmente ripercorrere una parte della Storia d’Italia: lo svilupparsi nelle varie aree della penisola di diversi metodi di preparazione del pane, il diffondersi nel meridione e in particolare a Napoli della produzione di questo nuovo impasto e dei suoi metodi di condimento a cui si appellerà il nome pizza, l’interpretazione e le rivisitazioni che le altre regioni della penisola faranno di questo nuovo ma subito amatissimo cibo, e, infine, l’exploit storico e sociale che avverrà nel giugno 1889 quando, per onorare la regina d’Italia Margherita di Savoia, il cuoco Raffaele Esposito creò, appunto, la pizza Margherita, destinata a diventare un’icona nell’icona.
In questa millenaria e fantastica Storia di Pizza fornisce il suo contributo anche la Spaccanapoli, pizzeria Bologna, che con i suoi quindici anni di attività ha contribuito e contribuisce alla divulgazione “dell’Arte tradizionale del pizzaiuolo napoletano” fuori dai confini campani offrendo ai propri clienti gli storici sapori della pizza napoletana.
Contattaci per richiedere maggiori informazioni.